INCHIODATURA

L’ inchiodatura è la preparazione della pelle per essere rifinita,
la stessa viene stesa su telai con pinze per poi passare in forni che superano i 1000 gradi centigradi.
Il calore serve per bloccare la pelle.

RAFFINATURA

La raffinatura è la preparazione della pelle, la quale viene portata a spessore grazie a macchinari con lame che lavorano la pelle lato carne, cioè la nappa, oppure lato fiore per il camoscio.
Lo spessore varia dalle scelte del cliente e dal tipo di articolo scelto.

LAVORAZIONE CAMOSCIO

La lavorazione del camoscio viene effettuata su pelli riconciate, prettamente per camoscio, le quali vengono umidificate prima della lavorazione meccaniche, le stesse vengono prima palissonate su pallissone orizzontale, per essere stese, e dopo vengono passate su macchine da smeriglio, le quali lavorano la pelle lato carne con vari tipi di passaggi e con carte da smeriglio con diversi tipi di grana.
Il risultato finale risulterà essere un pelo rasato e scrivente.

SMERIGLIATURA

Per la smerigliatura la pelle viene passata su macchina da smeriglio per essere pulita della carne in eccesso lasciata dalla raffinatura la quale può creare problemi sul lato fiore se non viene rimossa.

PALISSONATURA

La palissonatura è un processo che la pelle subisce per essere stesa ed ammorbidita su macchinari con lame che possono essere sia verticali che orizzontali.

LUCIDATURA

La lucidatura è un processo che si esegue sulla pelle sul lato fiore per renderla più smaltosa e soffice al tatto.
La stessa viene effettuata su ruota di feltro che è composto di lana

UMIDIFICAZIONE

Nel processo di umidificazione, le pelli vengono bagnate lato carne prettamente usato per la lavorazione camoscio che rende la pelle più morbida per la palissonatura e più lubrificata per la smerigliatura.

SPOLVERATURA

Nella spolveratura la pelle viene passata su un macchinario che con una forte compressione e aspirazione fa si che la pelle risulterà essere senza polvere prevalentemente per il lato carne.